
Il collagene non è tutto uguale
Il corpo umano ha bisogno dell'aiuto del collagene per rigenerare ossa, tessuto molle o cartilagine. Il collagene gioca un importante ruolo nella rigenerazione del tessuto corporeo: le sue fibre sono usate dalle cellule come guida per la crescita dei tessuti e come struttura protettiva e di supporto. L'interazione tra la superficie cellulare e le strutture di collagene ha anche una funzione nella differenziazione delle cellule staminali mesenchimali nelle ossa o nelle cellule della pelle.
I prodotti in collagene, come le membrane e le matrici, potrebbero svolgere un ruolo chiave per controllare perfettamente la capacità rigenerativa del corpo. Con la giusta struttura di collagene, ipoteticamente, ogni singolo tessuto corporeo potrebbe essere rigenerato. Geistlich ha a sua disposizione un grande di team di esperti, il know-how e l'attrezzatura tecnica più avanzata per sviluppare fibre e scaffold di collagene per le diverse necessità terapeutiche.
Collagene – il tuttofare
Il collagene è così speciale perchè è un materiale completamente naturale. In più di un milione di anni, si sono sviluppati e adattati più di 30 tipi differenti di collagene nelle diverse parti del corpo. Per esempio, il collagene di tipo I è la più importante proteina nella matrice ossea. Se la sintesi del collagene è geneticamente compromessa, i pazienti possono soffrire di osteogenesi imperfetta.
Un'analogia con i vestiti
La sicurezza e le prestazioni dipendono dalla struttura e dalla natura del collagene. Ma come si può descrivere la funzione del collagene? Forse così: Ci sono centinaia di tipi di vestiti. Ci sono vestiti di cotone, vestiti di seta, vestiti fatti a maglia; ci sono vestiti ruvidi o morbidi al tatto, vestiti fatti di tessuti anallergici ecc. E allo stesso modo ci sono molti tipi di collagene. E così, proprio come non ci piace avere materiali ruvidi sulla pelle, certe cellule, per esempio, preferiscono tipi di collagene molto particolari su cui si sentono bene e successivamente si stabiliscono. Altri tipi di collagene sono meno invitanti per la colonizzazione da parte delle cellule, ma hanno invece altre importanti funzioni: separano diversi tessuti uno dall'altro. Oppure si assicurano che un tessuto simile all'osso sia elastico, piuttosto che fragile. Geistlich è in grado di lavorare il collagene per renderlo adatto alle diverse necessità terapeutiche.
Il collagene di tipo I è la proteina più importante nella matrice ossea. Se la sintesi del collagene è geneticamente compromessa, i pazienti possono soffrire di osteogenesi imperfetta. (Illustrazione: © Büro Haeberli Zurich)
Circa un quinto del nostro peso corporeo è costituito da proteine, di cui un terzo è collagene. Esistono 30 diversi tipi di collagene. (Illustrazione: © Büro Haeberli Zurich)
Nell'industria farmaceutica il collagene è usato soprattutto per il rivestimento delle compresse. (Illustrazione: © Büro Haeberli Zurich)
Se tutte le molecole di collagene in un corpo umano, fossero dispiegate e disposte da un capo all'altro, raggiungerebbero 10.000 volte la distanza dalla Terra alla Luna. (Illustrazione: © Büro Haeberli Zurich)
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.