
Approccio avanzato - Inserimento precoce dell’impianto
L’inserimento precoce dell’impianto può dare risultati vantaggiosi nella preservazione dei tessuti molli e duri1. Quando questa opzione terapeutica viene combinata con un incremento osseo contestuale utilizzando Geistlich Bio-Oss® o Geistlich Bio-Oss® Collagen e Geistlich Bio-Gide®, è possibile ottenere risultati predicibili2.
La sigillatura dell’alveolo con Geistlich Mucograft® Seal può migliorare ulteriormente i parametri clinici dei tessuti molli negli alveoli post-estrattivi con pareti vestibolari intatte2.
Caso clinico: inserimento precoce dell’impianto e contestuale aumento osseo con Geistlich Bio-Oss® e Geistlich Bio-Gide®.
Dopo l’estrazione del dente senza scollamento del lembo, l’alveolo viene accuratamente pulito per rimuovere tutto il tessuto infiammatorio. I tessuti molli vengono lasciati guarire per 4–8 settimane a seconda del diametro del dente.
Dopo la guarigione viene eseguito l’intervento implantare. È richiesta un’attenzione particolare per il posizionamento protesico corretto dell’impianto in tutte e tre le dimensioni per garantire una buona stabilità primaria.
Il difetto a forma di cratere sul lato buccale dell’impianto viene incrementato con osso autologo particolato prelevato localmente e coperto con uno strato superficiale di Geistlich Bio-Oss®.
L’area sottoposta ad incremento viene poi coperta con una membrana Geistlich Bio-Gide® che esercita una funzione di barriera provvisoria.
Dopo il rilascio del lembo tramite incisione mucoperiostea si ottiene una chiusura primaria passiva della ferita. Dopo 8 settimane viene inserita la protesi provvisoria sull’impianto.
L’inserimento precoce dell’impianto associato al contestuale aumento del profilo crestale con Geistlich Bio-Oss® e Geistlich Bio-Gide® consente di ottenere risultati estetici gradevoli3.
Caso clinico: inserimento precoce dell’impianto con GBR dopo guarigione spontanea.
Alveolo post-estrattivo con margini della ferita disepitelizzati.
Alveolo post-estrattivo riempito con Geistlich Bio-Oss® Collagen.
Copertura dell’alveolo post-estrattivo con Geistlich Mucograft® Seal suturata con punti di sutura singoli interrotti.
3 giorni dopo l’estrazione e il trattamento con Geistlich Mucograft® Seal.
Situazione clinica 10 settimane dopo l’estrazione. Al momento dell’inserimento dell’impianto.
Situazione clinica dopo 10 settimane dall’inserimento dell’impianto.
L’impiego di Geistlich Bio-Oss® Collagen e Geistlich Mucograft® Seal riduce al minimo l’invasività e ottimizza i risultati dei tessuti molli2.
Bibliografia:
- Sanz M, et al.: Clin Oral Implants Res. 2012; 23(Suppl 5): 67-79.
- Geistlich Mucograft Seal Advisory Board Meeting Report, 2013. Data on file Geistlich Pharma AG, Wolhusen, Switzerland.
- Buser D, et al.: J Periodontol. 2011; 82: 342-349.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.