- Open Homepage
- Skip to navigation
- Skip to content
- Open to contact form
- Open Sitemap
- Use search

Aumento orizzontale
Per il successo dell’inserimento di impianti in pazienti completamente o parzialmente edentuli è necessaria uno spessore sufficiente della cresta alveolare che si può ottenere con un aumento osseo orizzontale.
Gli approcci tradizionali prevedono di fissare un blocco di osso autologo nelle pareti residue o la stimolazione di neo-formazione ossea con l’utilizzo di membrane rigide.
Blocchi di osso autologo
I blocchi di osso autologo sono il materiale d’elezione per compensare uno spessore insufficiente della cresta alveolare. Il marcato riassorbimento, tuttavia, può causare fallimenti funzionali ed estetici1.
Applicando Geistlich Bio-Oss® attorno al blocco osseo e coprendo l’area di incremento con Geistlich Bio-Gide® si riduce notevolmente il riassorbimento dell’innesto2.
Avvitamento del blocco di osso autologo sul difetto orizzontale.
Applicazione di granuli Geistlich Bio-Oss® attorno al blocco di osso autologo come misura protettiva contro il riassorbimento.
Copertura del blocco di osso autologo e di Geistlich Bio-Oss® con la membrana riassorbibile Geistlich Bio-Gide®.
Membrane rigide e membrane riassorbibili
Un approccio GBR alternativo per ottenere un maggiore spessore osseo prevede l’uso di membrane rigide rinforzate in titanio che generano spazio per l’osso di nuova formazione3. Tuttavia, a causa delle caratteristiche del materiale, tali membrane sono associate a complicanze nella guarigione dei tessuti molli e non sono riassorbibili, quindi richiedono un secondo intervento chirurgico per la loro rimozione4.
Per ovviare al problema, è possibile utilizzare Geistlich Bio-Gide® per proteggere e immobilizzare completamente un innesto di osso particolato, ottenendo così incrementi orizzontali5:
- Geistlich Bio-Gide® viene fissata saldamente con pin sul lato linguale/palatale e vestibolare
- Viene compattata con osso autologo particolato e granuli Geistlich Bio-Oss® creando un effetto a "salsiccia".
- Il materiale di innesto è completamente immobilizzato e stabilizzato.
Vista occlusale della cresta mandibolare posteriore gravemente atrofica.
Vista buccale dopo applicazione di una miscela 1:1 di osso autologo particolato e granuli Geistlich Bio-Oss®.
Vista buccale della membrana Geistlich Bio-Gide® in singolo strato fissata con pin di titanio all’osso mascellare corticale. Nella “sausage technique”, la membrana immobilizza completamente l’innesto osseo creando l’effetto "a salsiccia".
La membrana in collagene Geistlich Bio-Gide® rappresenta un valido sostituto alle membrane non riassorbibili e non richiede un secondo intervento chirurgico.
Bibliografia:
- Maiorana C, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent .2005; 25(1): 19-25.
- Maiorana C, et al.: Open Dent J. 2011; 5: 71-78.
- Urban I, et al.: Int J Oral Maxillofac Implants 2009; 24(3): 502-510.
- Zitzmann N, et al. : Int J Oral Maxillofac Implants 1997; 12(6): 844-852.
- Urban I, et al.: Int J Oral Maxillofac Implants 2011; 26(2): 404-414.
- Indicazioni di utilizzo dei biomateriali Geistlich
- Brochure Concetti di trattamento in chirurgia maxillo-facciale
- Depliant Geistlich Bio-Gide® nella Sausage technique
- Geistlich News - Focus - Incrementi ossei estesi
- Depliant Geistlich Bio-Gide® Compressed
- Brochure Yxoss CBR® - Rigenerazione ossea personalizzata