- Open Homepage
- Skip to navigation
- Skip to content
- Open to contact form
- Open Sitemap
- Use search

Aumento verticale
Per il successo della terapia implantare è necessaria un’altezza sufficiente della cresta alveolare. Gli approcci tradizionali per l’aumento dell’altezza crestale includono innesti di osso autologo a blocco, innesti ossei interposizionali e membrane rigide.
Incremento con innesti ossei a blocco
I blocchi di osso autologo sono il materiale d’elezione per compensare un’altezza insufficiente della cresta alveolare. Si deve tenere presente che il riassorbimento esteso può anche causare complicanze funzionali ed estetiche.
Applicando il sostituto osseo Geistlich Bio-Oss® a lento riassorbimento attorno all’innesto osseo autologo, e coprendo l’area di incremento con una membrana barriera in collagene Geistlich Bio-Gide®, si riduce notevolmente il riassorbimento dell’innesto. Il volume dell’area incrementata rimane stabile1.
È visibile un riassorbimento verticale della cresta alveolare.
Per coprire i blocchi di osso e i "dislivelli" tra i bordi degli innesti e il letto ricevente è stata utilizzata una miscela di osso autologo particolato e Geistlich Bio-Oss®. Questa procedura semplifica la contornatura dell’innesto.
Gli innesti (blocchi e osso particolato + Geistlich Bio-Oss®) vengono coperti con una membrana in collagene riassorbibile Geistlich Bio-Gide® al fine di stabilizzare l’innesto particolato e ridurre il rischio di riassorbimento osseo.
Incremento con membrane rigide
Attualmente, in assenza di un innesto osseo a blocco, per aumenti verticali estesi della cresta è necessaria una membrana rigida. Spesso vengono utilizzate membrane sintetiche rinforzate in titanio, ma presentano il rischio di esposizione prematura e infezione batterica2,3. L’uso aggiuntivo di Geistlich Bio-Gide® favorisce la guarigione dei tessuti molli e riduce al minimo le deiscenze della ferita4.
Lo spazio sottostante alla membrana rinforzata in titanio può essere riempito con osso autologo particolato e granuli Geistlich Bio-Oss®. Questo mix consente un ottimo equilibrio tra formazione ossea, indotta dall’osso autologo, e mantenimento del volume, grazie alla bassa velocità di riassorbimento di Geistlich Bio-Oss®5.
Atrofia verticale della cresta mandibolare nel settore posteriore.
L’innesto particolato composto da Geistlich Bio-Oss® e osso autologo viene posizionato attorno alle viti di sostegno della membrana e sopra la mandibola atrofica.
La membrana in PTFE rinforzata in titanio viene modellata per adattarsi al difetto riempito con Geistlich Bio-Oss® e osso autologo particolato
Bibliografia:
- Chiapasco M, et al.: Clin Oral Implants Res. 2013; 23(9): 1012-1021.
- Zitzmann N, et al.: Int J Oral Maxillofac Implants 1997; 12(6): 844-852.
- Schneider D, et al.: Clin Oral Implants Res. 2013; Feb 25. [Epub ahead of print].
- Tal H, et al.: Clin Oral Implants Res 2008; 19(3): 295-302.
- Simion M, et al.: Clin Oral Implants Res. 2007; 18(5): 620-629.
- Indicazioni di utilizzo dei biomateriali Geistlich
- Brochure Concetti di trattamento in chirurgia maxillo-facciale
- Depliant Geistlich Bio-Gide® nella Sausage technique
- Geistlich News - Focus - Incrementi ossei estesi
- Depliant Geistlich Bio-Gide® Compressed
- Brochure Yxoss CBR® - Rigenerazione ossea personalizzata