
Aumento verticale
Per il successo della terapia implantare è necessaria un’altezza sufficiente della cresta alveolare. Gli approcci tradizionali per l’aumento dell’altezza crestale includono innesti di osso autologo a blocco, innesti ossei interposizionali e strutture rigide.
Incremento con innesti ossei a blocco
I blocchi di osso autologo sono il materiale d’elezione per compensare un’altezza insufficiente della cresta alveolare. Si deve tenere presente che il riassorbimento esteso può anche causare complicanze funzionali ed estetiche.
Applicando il sostituto osseo Geistlich Bio-Oss® a lento riassorbimento attorno all’innesto osseo autologo, e coprendo l’area di incremento con una membrana barriera in collagene Geistlich Bio-Gide®, si riduce notevolmente il riassorbimento dell’innesto. Il volume dell’area incrementata rimane stabile1.
È visibile un riassorbimento verticale della cresta alveolare.
Per coprire i blocchi di osso e i "dislivelli" tra i bordi degli innesti e il letto ricevente è stata utilizzata una miscela di osso autologo particolato e Geistlich Bio-Oss®. Questa procedura semplifica la contornatura dell’innesto.
Gli innesti (blocchi e osso particolato + Geistlich Bio-Oss®) vengono coperti con una membrana in collagene riassorbibile Geistlich Bio-Gide® al fine di stabilizzare l’innesto particolato e ridurre il rischio di riassorbimento osseo.
Incremento con strutture reticolari in titanio personalizzate 3D
Attualmente, in assenza di un innesto osseo a blocco, per aumenti verticali estesi della cresta è necessaria una struttura rigida che mantenga stabile la forma dell'innesto. Spesso vengono utilizzate membrane sintetiche rinforzate in titanio, ma presentano il rischio di esposizione prematura e infezione batterica2,3.
Yxoss CBR® è la prima soluzione personalizzata stampata in 3D per la rigenerazione ossea di difetti complessi. E' prodotta da ReOss®, che utilizza la più moderna tecnologia CAD/CAM disponibile per soddisfare i requisiti paziente-specifici relativi all'aumento osseo pianificato. Secondo un processo brevettato, si stampa un’impalcatura 3D contornata e di forma stabile in titanio purissimo, partendo da immagini CT o CBCT per una rigenerazione ossea personalizzata (CBR®). Yxoss CBR® ha rivoluzionato l’approccio all’incremento osseo orale, personalizzando le “griglie in titanio„ comunemente utilizzate. Grazie a un flusso di lavoro digitale, è possibile adattare la struttura reticolare all’anatomia individuale di ciascun paziente.
L’uso aggiuntivo di Geistlich Bio-Gide® favorisce la guarigione dei tessuti molli. L'innesto può essere costituito da osso autologo particolato e granuli Geistlich Bio-Oss®. Questo mix consente un ottimo equilibrio tra formazione ossea, indotta dall’osso autologo, e mantenimento del volume, grazie alla bassa velocità di riassorbimento di Geistlich Bio-Oss®.
Situazione iniziale. Grave atrofia bilaterale della mandibola.
Ricostruzione 3D pre-operatoria che mostra il difetto osseo combinato.
Sollevamento del lembo per accedere al difetto.
Struttura reticolare 3D in titanio Yxoss CBR®
Riempimento della struttura con un mix di osso autologo e Geistlich Bio-Oss®.
Inserimento di Yxoss CBR® e fissaggio con due viti.
Situazione clinica 4 settimane dopo l'intervento.
Cresta alveolare dopo la rimozione di Yxoss CBR®
Inserimento degli impianti in posizione ideale.
Apertura del sito nel quadrante 4 con un'incisione crestale.
Semplice rimozione della struttura in titanio separando il sito di frattura con strumento scollaperiostio.
Bibliografia:
- Chiapasco M, et al.: Clin Oral Implants Res. 2013; 23(9): 1012-1021.
- Zitzmann N, et al.: Int J Oral Maxillofac Implants 1997; 12(6): 844-852.
- Schneider D, et al.: Clin Oral Implants Res. 2013; Feb 25.
- Guida ai prodotti Geistlich
- Indicazioni di utilizzo dei biomateriali Geistlich
- Brochure Concetti di trattamento in chirurgia maxillo-facciale
- Depliant Geistlich Bio-Gide® nella Sausage technique
- Geistlich News - Focus - Incrementi ossei estesi
- Depliant Geistlich Bio-Gide® Compressed
- Yxoss CBR® - Rigenerazione ossea personalizzata
- Indication Sheet Dr. Istvan Urban - Sausage technique
- Indication Sheet Prof. Matteo Chiapasco - Aumento verticale
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.