
Difetti di deiscenza attorno agli impianti
Caso clinico di incremento del contorno con la tecnica a "L" contestuale all'inserimento immediato dell'impianto
In presenza di difetti perimplantari vestibolari nella regione estetica, Geistlich Combi-Kit Collagen offre la possibilità di incrementare il volume e riprodurre la prominenza naturale della radice. Si ritaglia Geistlich Bio-Oss® Collagen a forma di L e lo si adatta al difetto, poi si copre utilizzando Geistlich Bio-Gide® fissata con chiodini riassorbibili. In tal modo, i tessuti molli perimplantari sono supportati riproducendo il contorno naturale della radice nella sede dell’impianto. Sono mostrati i risultati dopo 8 anni.
Situazione iniziale prima dell’estrazione dei denti 11 e 21. È visibile una fistola in senso apicale rispetto al dente 21.
Dopo l’inserimento dell’impianto, si riscontra una piccola deiscenza vestibolare all’impianto 11 ed è presente un’estesa deiscenza dell’osso vestibolare in corrispondenza della regione 21.
Per coprire l’impianto, sono stati abbinati frammenti ossei autologhi prelevati dall’area circostante e particelle di Geistlich Bio-Oss®.
Preparazione di Geistlich Bio-Oss® Collagen, ritagliato a forma di L. Il taglio risulta più semplice se si inumidisce il prodotto.
Vista occlusale che mostra il perfetto adattamento di Geistlich Bio-Oss® Collagen ritagliato a forma di L per l’incremento del contorno nelle regioni 11 e 21. Sono state utilizzate anche particelle di Geistlich Bio-Oss® anche per rendere ancor più uniforme il contorno.
Il difetto è coperto con una membrana in collagene Geistlich Bio-Gide®, fissata e stabilizzata con due chiodini riassorbibili di acido polilattico in posizione apicale rispetto alla membrana.
Dopo connessione dell’abutment con successivo condizionamento dei tessuti molli usando corone provvisorie avvitate, dopo 4 mesi è stato ottenuto un eccellente profilo d’emergenza.
Caso clinico di incremento osseo contestuale all’inserimento precoce dell’impianto
Per un buon risultato estetico è indispensabile un incremento osseo locale dei contorni. La parete ossea viene sovra-rigenerata intenzionalmente con la GBR per creare le condizioni ideali per un risultato estetico stabile a lungo termine.L'inserimento dell'impianto 4 - 6 settimane dopo l’estrazione del dente favorisce il risultato estetico a lungo termine.
L’estrazione del dente viene eseguita senza sollevare il lembo. L’alveolo viene curettato per rimuovere i tessuti infiammati. L'alveolo è lasciato guarire per 4–8 settimane.
Dopo il periodo di guarigione, durante il quale sono guariti i tessuti molli, è stata eseguita la chirurgia implantare. é stata posta particolare attenzione al corretto posizionamento tridimensionale degli impianti con una buona stabilità primaria.
Il difetto a cratere che espone una parte della superficie implantare vestibolare è coperto con osso autologo particolato prelevato localmente per promuovere la rapida rigenerazione ossea nella regione del difetto.
Il volume osseo è ottimizzato con l'aggiunta di granuli di Geistlich Bio-Oss®. La lenta degradazione di Geistlich Bio‑Oss® aiuta a preservare il volume della cresta alveolare nel tempo e rappresenta un fattore di grande importanza nel mantenimento del risultato estetico a lungo termine.
Una membrana barriera in collagene è applicata in doppio strato per migliorare la stabilità dell'innesto. Geistlich Bio-Gide® non solo agisce da barriera temporanea ma anche come stabilizzatore per il sostituto osseo applicato.
Dopo il rilascio del lembo attraverso un'incisione mucoperiostea, si ottiene una chiusura primaria della ferita priva di tensioni. La protesi provvisoria è fissata dopo 8 settimane.
Risultati clinici e radiografici a 4 anni di follow-up. Le condizioni dell'osso peri-implantare sono assolutamente stabili.
I biomateriali Geistlich aiutano a ricostruire le deiscenze vestibolari al momento dell’inserimento dell’impianto e permettono di ottenere un risultato stabile nel lungo periodo.