
Rialzo laterale del pavimento del seno con rigenerazione ossea guidata


Sfida Clinica
Caso difficile di riabilitazione orale con situazioni particolarmente impegnative nelle regioni 15 e 16. Il paziente era stato vittima di un incidente automobilistico qualche anno prima subendo lesioni in quest'area. L'incidente ha comportato una modificazione anatomica del seno con parziale perdita della parete vestibolare e tessuto cicatriziale all'interno di parte del seno.
Vista occlusale preoperatoria.
Geistlich Bio-Gide® tagliata su misura per coprire il tessuto fibroso presente nella parte superiore del seno.
Geistlich Bio-Gide® ritagliata per la ricostruzione della cresta e stabilizzata con appositi pin apicalmente rispetto alla finestra del seno.
Posizione finale di Geistlich Bio-Gide®, utilizzata per isolare il tessuto fibroso causato da un trauma pregresso.
Geistlich Bio-Oss® introdotto all'interno del seno e utilizzato anche per correggere il difetto osseo del primo terzo della cresta.
Posizione finale di Geistlich Bio-Gide®, applicata vestibolarmente con appositi pin e introdotta sotto il lembo palatale. Nota: i pezzi restanti sono stati utilizzati per isolare ulteriormente l’area vestibolare.
Subito dopo l’intervento, combinazione di suture singole interrotte e suture a materassaio orizzontali.
Vista occlusale del tessuto rigenerato nella sede dell’intervento, 10 mesi dopo l’intervento.
Posizione degli impianti. Si noti che, visto lo spazio limitato nella regione edentula, sono stati inseriti impianti stretti (3,25 x 10 mm e 3,25 x 8 mm).
Suture dopo l’inserimento degli impianti.
Radiografia panoramica 3 anni dopo l’innesto osseo. Si noti la stabilità del tessuto rigenerato. Sono stati rigenerati entrambi i lati.
Risultato Clinico
Obiettivi
- Caso impegnativo per le modificazioni anatomiche provocate da un incidente automobilistico pregresso.
- Rialzo del pavimento del seno con approccio della finestra laterale e concomitante rigenerazione ossea guidata.
- Inserimento degli impianti 10 mesi dopo il relativo incremento osseo.
Conclusions
- Trattamento di rialzo del pavimento del seno in due fasi.
- Il rialzo del pavimento del seno con concomitante rigenerazione ossea guidata utilizzando Geistlich Bio-Oss®e Geistlich Bio-Gide®consente di ottenere un volume osseo stabile per posizionare gli impianti.
Scopo / Approccio
Durante lo spostamento del lembo, si è dissezionato e parzialmente rimosso il tessuto cicatriziale. Dopo tale fase, si è applicata una membrana Geistlich Bio-Gide® per isolare il tessuto fibroso presente nella parte superiore del seno. Dopodiché, si è sollevata la membrana sinusale nella regione mediale. La cavità del seno è stata riempita con Geistlich Bio-Oss®, utilizzato anche per rigenerare il difetto crestale. Geistlich Bio-Gide® è stata stabilizzata vestibolarmente con appositi pin e introdotta sotto il lembo palatale.
Conclusione
Questo approccio ha consentito di rigenerare sia il seno che la cresta ossea in un unico intervento.