
Rialzo laterale del pavimento del seno con rigenerazione ossea 3D utilizzando la tecnica di F. Khoury

Sfida Clinica
Cavità del seno pneumatizzata nell'area della mascella anteriore. A causa della cresta alveolare atrofica, non era possibile inserire l'impianto in posizione corretta per ottenere una ricostruzione estetica soddisfacente.
Radiografa preoperatoria: sezione panoramica di CT con seno pneumatizzato nell'area del canino e sezione coronale (n. 49) con cresta alveolare atrofica.
Vista vestibolare intraorale con cresta alveolare atrofica.
Rialzo del pavimento del seno con approccio laterale minimamente invasivo e riempimento con granuli di Geistlich Bio-Oss®.
Ricostruzione della cresta alveolare con blocco osseo (tecnica di F. Khoury). Dopo aver fissato il blocco, lo spazio rimasto è riempito con osso autologo (50%) e Geistlich Bio-Oss® (50%).
Suture incrociate e a U modificate per garantire la tenuta del lembo.
Radiografia postoperatoria dopo 6 mesi: sezione panoramica di CT con risultato dell’innesto del seno e sezione coronale (n. 53) con ricostruzione orizzontale dell’osso.
Secondo intervento 6 mesi dopo il primo: rimozione della vite di osteosintesi e inserimento degli impianti nella giusta posizione tridimensionale secondo il progetto estetico.
Vista intraorale postoperatoria a 12 mesi con terzo intervento: restauro protesico provvisorio con innesto bilaterale di tessuto connettivo prelevato dal palato.25
Radiografia postoperatoria a 15 mesi con protesi provvisoria.
Vista occlusale intraorale postoperatoria a 15 mesi con volume dei tessuti ricostruito e impianti inseriti.
Radiografia postoperatoria a 6 anni con volume osseo stabile.
Risultato clinico
Obiettivi
- Rialzo laterale del pavimento del seno con rigenerazione ossea 3D utilizzando la tecnica di F. Khoury.
- Restauro protesico fisso nell’area superiore e anteriore.
Conclusioni
- Trattamento di rialzo del pavimento del seno in due fasi.
- Il rialzo del pavimento del seno con Geistlich Bio-Oss®mantiene la stabilità a lungo termine del volume osseo incrementato.
- Usando granuli di Geistlich Bio-Oss®mescolati a frammenti di osso autologo si limita il riassorbimento nella sede incrementata.
Scopo / Approccio
Rialzo laterale del pavimento del seno con Geistlich Bio-Oss® nell'area del canino/premolare destro. In questo caso, l'approccio della finestra laterale minimamente invasivo consente una migliore irrorazione sanguigna della regione ricostruita.
Successivamente al rialzo del pavimento del seno, ricostruzione ossea della cresta alveolare con rigenerazione ossea 3D utilizzando la tecnica di F.Khoury. Il blocco osseo è stato prelevato dal ramo. Dopo la preparazione dei due blocchi, ciascuno è stato fissato con una vite nell'area frontale superiore. Gli spazi rimasti tra i blocchi e attorno a essi sono stati riempiti con particelle di GeistlichBio-Oss® mescolate a frammenti di osso autologo.
Conclusione
L'innesto con particelle di GeistlichBio-Oss® nella cavità del seno mantiene la stabilità a lungo termine del volume osseo rigenerato. Per il paziente, tale soluzione non comporta disagi ed è predicibile.
La ricostruzione della cresta alveolare con rigenerazione ossea 3D, utilizzando la tecnica di F. Khoury assieme a Geistlich Bio-Oss®, minimizza le dimensioni del blocco osseo prelevato. Grazie al riassorbimento lento delle particelle di Geistlich Bio-Oss®, il volume osseo viene mantenuto, migliorando così il risultato estetico.