
Rialzo laterale del pavimento del seno con fenestrazione ossea del pavimento


Sfida Clinica
La paziente descritta ha 56 anni, non fuma ed è in un buono stato di salute generale. Ha subito un'estrazione sul lato destro della regione mascellare posteriore circa 3 mesi fa. Il piano di trattamento prevede un restauro con protesi fissa e, per conseguire tale obiettivo, prima dell'inserimento dell'impianto si esegue una procedura chirurgica di incremento del pavimento del seno.
Immagine preoperatoria dell’area da trattare.
Applicazione di Geistlich Bio-Gide® per sigillare la fenestrazione ossea nel pavimento del seno.
Copertura del difetto osseo del pavimento del seno con Geistlich Bio-Gide®.
Chiusura del difetto osseo del pavimento del seno con Geistlich Bio-Gide® prima di riempirne la cavità.
Incremento del pavimento del seno con Geistlich Bio-Oss®.
Finestra laterale della cavità del seno coperta con Geistlich Bio-Gide®.
Vista radiografica panoramica dopo un follow-up di 8 mesi prima del rientro e dell’inserimento dell’impianto.
Situazione clinica e volume osseo nella sede incrementata dopo 8 mesi.
Inserimento dell’impianto nel pavimento del seno incrementato.
4 mesi dopo l’inserimento implantare, restauro definitivo con protesi a ponte costituita da tre elementi (Dr. Álvaro Martins/Goiânia, Brasile).
Radiografia periapicale finale dopo 12 mesi.
Risultato Clinico
Obiettivi
- Rialzo del pavimento del seno con approccio della finestra laterale.
- Restauro protesico fisso nella mascella posteriore.
- Rialzo del pavimento del seno prima del posizionamento dell’impianto.
Conclusioni
- Trattamento di rialzo del pavimento del seno in due fasi.
- Questo caso clinico dimostra l’eccellente comportamento osteconduttivo di Geistlich Bio-Oss® e la guarigione senza complicanze supportata da Geistlich Bio-Gide®.
- Risultati protesici soddisfacenti grazie all’osteointegrazione dell’impianto nella sede incrementata.
Scopo / Approccio
È stato sollevato un lembo a spessore totale per esporre la parete laterale del seno. Dopo l'esecuzione dell'osteotomia, si è rialzata con cautela la membrana sinusale, creando lo spazio per l'innesto osseo al di sotto di essa. Si è poi utilizzata una parte ritagliata di Geistlich Bio-Gide® per chiudere la fenestrazione nella parete ossea inferiore del seno. Si è delicatamente introdotto il materiale di innesto Geistlich Bio-Oss® nella cavità del seno, seguito poi da Geistlich Bio-Gide® sagomata e posizionata per coprire la finestra dell'antrostomia. Dopo 8 mesi, nella sede innestata si è inserito un impianto. La riabilitazione protesica è stata eseguita 4 mesi dopo l'inserimento dell'impianto.
Conclusione
Questo caso clinico, con follow-up di 12 mesi, è esemplificativo dell'uso di Geistlich Bio-Oss® e Geistlich Bio-Gide® nel rialzo del pavimento del seno per la riabilitazione con impianti. Il risultato protesico positivo conferma le sue eccellenti proprietà osteoconduttive per l'osteointegrazione.