
Aumento di tessuto cheratinizzato
La fascia di tessuto cheratinizzato che circonda denti e impianti è considerata importante nel mantenimento della funzionalità e dell’estetica. Consente inoltre al paziente di mantenere una buona igiene orale senza irritazione o fastidio.1,2
Lo spessore della mucosa cheratinizzata attorno a un impianto può anche influenzare il rischio di perimplantite.3 La questione rimane però ancora controversa.4
Gli innesti di tessuto molle autologo, ad es. di gengiva libera o di tessuto connettivo, creano ulteriore tessuto cheratinizzato attorno a denti e impianti. Tuttavia, queste procedure allungano il tempo operatorio e risultano dolorose.
Geistlich Mucograft® offre molti vantaggi. Il guadagno di tessuto cheratinizzato con Geistlich Mucograft® può risultare paragonabile a un innesto di tessuto connettivo10 o di gengiva libera5,11; inoltre l’uso della matrice:
- elimina la morbilità nel sito del prelievo10,11
- aumenta la sicurezza terapeutica rispetto a un innesto di tessuto connettivo10
Video chirurgico: Guadagno di tessuto cheratinizzato con Geistlich Mucograft® e una striscia di tessuto molle autologo (Strip technique).
Video chirurgico: Guadagno di tessuto cheratinizzato con Geistlich Mucograft®.
La matrice in collagene Geistlich Mucograft® supporta efficacemente la formazione di tessuto cheratinizzato senza causare ulteriore dolore.
Bibliografia:
- Schrott AR, et al.: Clin Oral Implants Res 2009; 20(10): 1170-77. (studio clinico)
- Chung DMT, et al.: J Periodontol 2006; 77(8): 1410-20. (studio clinico)
- Schwarz F, et al.: J Periodontol 2018; 89 Suppl 1: S267-S290. (review)
- Greenstein G, Cavallaro J: Compend Contin Educ Dent 2011; 32(8): 24-31. (review)
- Thoma DS, et al.: Clin Oral Investig 2018; 22(5): 2111-19. (studio clinico)
- Griffin TJ, et al.: J Periodontol 2006; 77: 2070-79. (studio clinico)
- Soileau KM, et al.: J Periodontol 2006; 77: 1267-73. (studio clinico)
- Zucchelli G, et al.: J Clin Periodontol 2010; 37: 728-38. (studio clinico)
- Cairo F, et al.: J Clin Periodontol 2012; 39: 760-68. (studio clinico)
- Lorenzo R, et al.: Clin Oral Implants Res. 2012; 23(3): 316-24. (studio clinico)
- Nevins M, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent 2011; 31(4): 367-73. (studio clinico)
- Schmitt CM, et al.: J Periodontol 2013; 84: 914-23. (studio clinico)
- Schmitt CM, et al.: Clin Oral Implants Res 2016; 27(11): e125-e133. (studio clinico)
- Guida ai prodotti Geistlich - NUOVO CATALOGO
- Soluzioni innovative per la rigenerazione dei tessuti molli
- Geistlich Mucograft® - Brochure rigenerazione dei tessuti molli
- Geistlich Mucograft® Seal - Linee guida di utilizzo
- Biomateriali Geistlich - Indicazioni di utilizzo
- Brochure Geistlich Fibro-Gide®
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.