
Aumento di tessuto cheratinizzato

Sfida clinica
Guadagno di tessuto cheratinizzato intorno ai denti.
Mancanza di tessuto cheratinizzato in un paziente con biotipo sottile, abrasione nel 33, riempimento inesatto sul 34 e corone provvisorie su 35 e 36.
Il sito chirurgico è pronto. Dopo il distacco (lembo a spessore parziale), le fibre muscolari nella regione apicale vengono suturate sul periostio.
Adattamento, posizionamento, stabilizzazione e immobilizzazione di Geistlich Mucograft® con suture 5.0.
Il sito chirurgico è protetto con una impacco parodontale fissato negli spazi interprossimali.
Situazione clinica a 10 giorni dall'intervento chirurgico. Si noti la rapida granulazione (guarigione) del sito trattato.
Situazione clinica a 3 settimane dall'intervento chirurgico. Il sito trattato si è ri-epitelizzato rapidamente e l’ampiezza del tessuto cheratinizzato è aumentata.
Follow-up 2 mesi dopo l’intervento. Si noti il guadagno di margine gengivale sul sito trattato.
Follow-up 6 mesi dopo l’operazione. Si noti l’incremento di tessuto cheratinizzato e la sua perfetta integrazione con i tessuti circostanti.
Scopo / Approccio
Aumentare l’ampiezza del tessuto cheratinizzato senza prelievo di un innesto autologo di tessuto molle.
Conclusioni
La matrice 3D Geistlich Mucograft® può essere usata con successo per incrementare il tessuto cheratinizzato intorno ai denti senza che sia necessario prelevare un innesto di gengiva libera dal palato. Il risultato estetico è ottimale e stabile nel tempo (risultati a 6 anni).