
Rigenerazione dei tessuti molli
La rigenerazione dei tessuti molli svolge un ruolo sempre più importante nella parodontologia e nella chirurgia orale e maxillo-facciale. Diversi studi hanno dimostrato che il volume e la qualità dei tessuti molli, non solo svolgono un ruolo nell'estetica, ma sono importanti anche nella salute orale sotto molti aspetti.1,2
I materiali solitamente utilizzati per la rigenerazione dei tessuti molli sono gli innesti autologhi di gengiva libera e di tessuto connettivo, ma il prelievo di tessuti molli dal palato è una procedura dolorosa, tecnicamente complessa e che richiede tempo e può portare a complicazioni come sanguinamento, dolore, gonfiore e, occasionalmente, intorpidimento e infezioni.3-6
I sostituti dei tessuti molli pronti all’uso come Geistlich Fibro-Gide®, Geistlich Mucograft® e Geistlich Mucograft® Seal, offrono molti vantaggi rispetto agli innesti di tessuto autologo prelevati dal palato:
- Evitare il prelievo dal palato permette di ridurre dolore7,8, morbilità3 e tempo alla poltrona7,8,9.
- L’intergrazione delle matrici nella struttura della gengiva è ottimale, così come la corrispondenza cromatica.5,6
6 dopo l'intervento con Geistlich Fibro-Gide®. Notare l'aumento di volume del tessuto molle (per gentile concessione del Dr. Daniel Thoma).
1 dopo l'intervento con innesto di gengiva libera. Si nota chiaramente la differenza di colore Note the clearly identifiable color and contour borders. (Immagine per gentile concessione del Prof. Myron Nevins)6
Le 3 matrici in collagene Geistlich sono ottimizzate per differenti tipi di applicazioni.
Geistlich Fibro-Gide® è raccomandata in guarigione sommersa in caso di:
- volume insufficiente di tessuti molli attorno a denti naturali o impianti e sotto i ponti
- difetti di recessione
Geistlich Mucograft® è raccomandata in guarigione aperta per:
- aumento del tessuto cheratinizzato attorno a denti o impianti
- copertura delle recessioni
Geistlich Mucograft® Seal è raccomandata in guarigione aperta per:
- chiusura degli alveoli nella preservazione della cresta
Bibliografia:
- Giannobile WV, et al.: Clin Oral Implants Res 2018; 29 Suppl 15: 7-10. (consensus report)
- Perrussolo J, et al.: Clin Oral Implants Res 2018 Oct 22 [Epub ahead of print]. (studio clinico)
- Griffin TJ, et al.: J Periodontol 2006; 77: 2070-2079. (studio clinico)
- Soileau KM, et al.: J Periodontol 2006; 77: 1267-1273. (studio clinico)
- Zucchelli G, et al.: J Clin Periodontol 2010; 37: 728-738. (studio clinico)
- Cairo F, et al.: J Clin Periodontol 2012; 39: 760-768. (studio clinico)
- Sanz M, et al.: J Clin Periodontol 2009; 36(10): 868-876. (studio clinico)
- Geistlich Mucograft® Seal Advisory Board Meeting Report, 2013. Data on file, Geistlich Pharma AG, Wolhusen, Switzerland.
- Lorenzo R, et al.: Clin Oral Impl Res 2012; 23(3): 316-324. (studio clinico)
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.