
Chiusura dell'alveolo post-estrattivo

Sfida clinica
Chiusura dell’alveolo post-estrattivo anteriore nell’inserimento tardivo dell’impianto.
Estrazione del dente 21 dovuta a trauma con concomitante riassorbimento esterno. Si è curata la conservazione dell’osso alveolare.
Vista crestale dell’alveolo dopo l’estrazione del dente. Non sono stati sollevati lembi nell'area interessata. E’ stato osservato un leggero difetto osseo vestibolare.
L’alveolo è stato delicatamente curettato per rimuovere il tessuto di granulazione. Poi i margini della ferita sono stati disepitelizzati.
Riempimento dell’alveolo post-estrattivo fino al livello dell’osso palatale con Geistlich Bio-Oss® Collagen.
Dopo la misurazione dell’alveolo Geistlich Mucograft® viene tagliato come un punch (8 mm diametro).
Il “punch” di Geistlich Mucograft® viene collocato sopra Geistlich Bio-Oss® Collagen per sigillare l’alveolo riempito.
Suturazione di Geistlich Mucograft® con punti di sutura interrotti 6-0.
Buona guarigione del tessuto molle 1 settimana dopo l’estrazione.
Scopo / Approccio
Conservazione del volume dei tessuti duri e molli dopo l’estrazione nella regione anteriore per l’inserimento tardivo degli impianti.
Conclusioni
la conservazione del volume di tessuto duro e molle dopo l’estrazione del dente è importante per prevenire procedure estese di rigenerazione ossea guidata al momento dell’inserimento dell’impianto. Attraverso questa procedura minimamente invasiva, con Geistlich Bio-Oss® Collagen e Geistlich Mucograft® il volume dei tessuti duri e molli può essere conservato meglio rispetto alla guarigione spontanea.1
1 Jung RE, et al. J Clin Periodontol. 2013 Jan;40(1):90-8