
Rigenerazione parodontale
La malattia parodontale è caratterizzata dal deterioramento del tessuto parodontale. Se il trattamento non chirurgico di fase 1, che consiste in educazione del paziente, controllo della placca, scaling e levigatura radicolare, non dà risultati positivi, si rendono necessarie soluzioni chirurgiche.
L'impiego di biomateriali per la rigenerazione tissutale guidata (GTR) è più efficace della sola pulizia a lembo aperto nella risoluzione di difetti parodontali1. La procedura GTR prevede il riempimento del difetto con il sostituto osseo naturale Geistlich Bio-Oss® (Collagen) e la sua copertura con la membrana in collagene Geistlich Bio-Gide® (Perio).
Il sostituto osseo naturale deve:
- Riempire il difetto osseo e ridurre la profondità di tasca
- Generare un aumento dei livelli di attacco clinico
- Favorire la rigenerazione e la preservazione dell'osso e del legamento parodontale del paziente
La membrana barriera in collagene deve:
- Stabilizzare l'innesto osseo
- Impedire la crescita di cellule epiteliali nell'innesto
- Consentire alle cellule dell'osso alveolare di ripopolare il difetto
Maggiore guadagno di attacco con Geistlich Bio-Oss® e Geistlich Bio-Gide® Perio
L'uso del materiale osseo sostitutivo Geistlich associato alla membrana in collagene nativo Geistlich Bio-Gide® Perio produce risultati significativamente migliori rispetto alla sola pulizia a lembo aperto. I dati a cinque anni indicano un aumento dei guadagni di livello di attacco clinico e una maggiore riduzione della profondità di tasca1.
Rigenerazione tissutale guidata: la riduzione della profondità di tasca (PD) è significativamente maggiore nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo con la sola pulizia a lembo aperto, (p≤ 0,05) sia a 1 anno che a 5 anni.1
Rigenerazione tissutale guidata: il guadagno del livello di attacco clinico (CAL) è significativamente maggiore nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo con la sola pulizia a lembo aperto, (p≤ 0,01) sia a 1 anno che a 5 anni.1
Bibliografia:
- Sculean A, et al.: J Clin Periodontol 2007; 34(1): 72-77.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.