
Un protocollo clinico per ogni situazione
Il protocollo suggerito può essere schematizzato nel seguente modo:
- Esclusione di controindicazioni al trattamento implantare:
Qualsiasi pianificazione implanto-protesica non può prescindere da un’accurata valutazione delle condizioni di salute generale del paziente, che esula dallo scopo di questa pubblicazione - Valutazione preliminare clinica e radiografica del sito da trattare:
Una prima valutazione del sito da trattare consentirà un generale inquadramento del caso stesso e guiderà gli step successivi - Pianificazione protesica:
In presenza di difetti ossei, l’analisi dei modelli in gesso, associata alla ceratura diagnostica eseguita dall’odontotecnico consentirà di visualizzare le unità dentali che devono essere ripristinate e, al tempo stesso, definire con precisione l’entità del difetto alveolare. Idealmente la ceratura diagnostica dovrebbe quindi permettere di visualizzare sia i denti che devono essere riabilitati, sia la correzione del difetto (Figure 1-3).
La ceratura diagnostica può inoltre consentire la realizzazione di un mock-up e quindi la previsualizzazione del risultato nel cavo orale del paziente, rendendo più efficace la comunicazione con quest’ultimo (Figure 4-6).
Inoltre, sulla base della ceratura diagnostica verrà realizzata una dima diagnostica con reperi radiopachi con la quale il paziente sarà sottoposto ad indagine radiografica 3D (Figure 7-8). - Verifica di fattibilità chirurgica:
L’indagine radiografica 3D (Dentalscan o Cone Beam) eseguita con una dima diagnostica in situ, consentirà di verificare la possibilità di inserire gli impianti in modo protesicamente guidato.
In presenza di un difetto, una ceratura differenziata per il processo alveolare atrofico e per le unità dentali da sostituire consente una precisa definizione e quantificazione del difetto stesso (Dr. Paolo Casentini).
In presenza di un difetto, una ceratura differenziata per il processo alveolare atrofico e per le unità dentali da sostituire consente una precisa definizione e quantificazione del difetto stesso (Dr. Paolo Casentini).
In presenza di un difetto, una ceratura differenziata per il processo alveolare atrofico e per le unità dentali da sostituire consente una precisa definizione e quantificazione del difetto stesso (Dr. Paolo Casentini).
Il mock-up realizzato sulla base della ceratura diagnostica consente una previsualizzazione del risultato finale nel cavo orale del paziente (Dr. Paolo Casentini).
Il mock-up realizzato sulla base della ceratura diagnostica consente una previsualizzazione del risultato finale nel cavo orale del paziente (Dr. Paolo Casentini).
Il mock-up realizzato sulla base della ceratura diagnostica consente una previsualizzazione del risultato finale nel cavo orale del paziente (Dr. Paolo Casentini).
In base alla valutazione di fattibilità chirurgica si possono delineare quattro Scenari clinici
I Situazione di atrofia ossea rilevante
II Situazione di atrofia ossea moderata
III Situazione di atrofia ossea lieve
IV Presenza di un difetto esclusivamente cosmetico
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.