
Casi clinici step by step
BioBrief è il nuovo formato delle note Indication Sheet, realizzate da Geistlich grazie alla collaborazione di prestigiosi chirurghi di fama internazionale.
BioBrief è uno strumento didattico ma estremamente completo, che guida alla scoperta dei dettagli messi in pratica dagli esperti durante l'esecuzione di una chirurgia rigenerativa con i biomateriali Geistlich: una vera e propria guida clinica all'uso dei prodotti, grazie alla pratica suddivisione per aree terapeutiche.
Il progetto, iniziato più di 10 anni fa, si rinnova con un nuova struttura grafica e si arricchisce di contenuti video! Ogni autore ci guida nell'analisi del caso e nel razionale del trattamento con un fascicolo completo e una mini-lezione di 5 minuti (webinar disponibili a partire dalle schede BB-)
Trova la scheda che fa al caso tuo:
1 | Alveoli post-estrattivi:
E1 / Prof. Christoph Hämmerle e Dr. Ronald Jung, Svizzera
E2 / Prof. Myron Nevins, USA
E3 / Dr. Karl-Ludwig Ackermann, Germania
IIP1 / Dr. Tiziano Testori e Dr. Matteo Capelli, Italia
IIP2 / Dr. Peter Randelzhofer e Dr. Gert de Lange, Paesi Bassi
E4 / Dr. Dietmar Weng, Germania
E / Dr. Stephen Chen, Australia
E-BB / Dr. Daniele Cardaropoli, Italia
2 | Rialzo del pavimento del seno:
S1 / Dr. Beat Wallkamm, Svizzera
S2 / Prof. Zvi Artzi, Israele
S3 / Dr. Pascal Valentini, Francia
S4 / Dr. Francisco Delille, Portogallo
3 | Rigenerazione peri-implantare:
PIR1 / Dr. Jean-Pierre Gardella e Dr. Christian Richelme, Francia
PIR2 / Dr. Christian Ramel, Svizzera
PIR3 / Prof. Daniel Buser e Prof. Urs Belser, Svizzera
PIR4 / Dr. Claude Andreoni e Thomas Meier, Svizzera
PIR / Dr. Paul Stone, Scozia
PIR / Dr. Avinash Bidra, USA
PIR / Edizione speciale - Stabilità a lungo termine
PIR-BB / Dr. Ronald Jung, Svizzera
4 | Incremento orizzontale:
H1 / Prof. Carlo Maiorana e Dr. Mario Beretta, Italia
H2 / Dr. Istvan Urban, Ungheria
HV-BB / Dr. Arndt Lohmann, Germania
5 | Incremento verticale:
V1 / Prof. Massimo Simion e Dr. Isabella Rocchietta, Italia
V2 / Prof. Matteo Chiapasco, Italia
V3 / Dr. Mauro Merli, Italia
V-BB / Prof. Matteo Chiapasco, Dr.ssa Grazia Tommasato
6 | Rigenerazione parodontale:
PDR1 / Dr. Pierpaolo Cortellini, Italia
7 | Rigenerazione dei tessuti molli:
STR1 / Dr. Daniele Cardaropoli, Italia
STR2 / Dr. Michael McGuire e Dr. Todd Scheyer, USA
STR4 / Dr. Stefan Reinhardt, Germania
STR-BB / Dr. Daniel S. Thoma, Svizzera
STR-BB / Dr. Giorgio Tabanella, Italia - NEW!
STR-BB / Dr Francesco Cairo, Italia - NEW!
8 | Gestione degli insuccessi:
X1 / Prof. Anton Sculean, Dr. Georgios Nikou, Dr. Peter Thoolen, Paesi Bassi
X2 / Dr. Michael Norton, Inghilterra
X3 / Prof. Frank Schwarz, Dr. Narja Sahm e Prof. Jürgen Becker, Germania
X4 / Dr. Jean-Louis Giovannoli, Francia
Collegati alla pagina BioBrief per accedere gratuitamente alle mini-lezioni degli autori (disponibili a partire dalle schede STR-BB e E-BB)
- Concetti di trattamento per alveoli estrattivi
- Concetti di trattamento Rialzo del pavimento del seno
- Concetti di trattamento per Incrementi ossei minori
- Concetti di trattamento della Perimplantite
- Concetti di trattamento per la Rigenerazione dei tessuti molli
- Concetti di trattamento per la Chirurgia parodontale
- Indicazioni di utilizzo dei biomateriali Geistlich
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.