
Geistlich Mucograft®
Geistlich Mucograft® è una matrice 3D in collagene unica nel suo genere, progettata specificamente per la rigenerazione dei tessuti molli nella cavità orale1. È indicata per il guadagno di tessuto cheratinizzato2-4 e per la copertura di recessioni5,6.
Geistlich Mucograft® rappresenta un’alternativa agli innesti di tessuto molle autologo2,4-6. Consente infatti di evitare dolorosi prelievi di tessuto, con vantaggi sia per il paziente che per il clinico.
Dolore associato a Geistlich Mucograft® significativamente minore rispetto agli innesti di tessuto connettivo (CTG)2.
Tempo alla poltrona significativamente ridotto con Geistlich Mucograft® rispetto all’innesto di tessuto connettivo4.
Vantaggi
- Nessuna morbilità legata al sito del prelievo2,3,5-7.
- Minore dolore rispetto agli innesti autologhi2,4.
- Riduzione del tempo alla poltrona rispetto agli innesti autologhi2,6.
- Corrispondenza ottimale per struttura e colore con i tessuti molli circostanti5,8,9.
- Vascolarizzazione precoce e buona colonizzazione da parte dei tessuti molli10,11.
- Ottima guarigione della ferita anche in caso di guarigione aperta2.
- Geistlich Mucograft® è facile da maneggiare e deve essere applicata asciutta.
Geistlich Mucograft® è composta da due strati:
Lo strato compatto fornisce stabilità consentendo la guarigione aperta; lo strato spugnoso favorisce la stabilizzazione del coagulo e la crescita delle cellule dei tessuti molli al suo interno.
Bibliografia:
- Biocompatibility according to ISO 10993-1:2001. Data on file, Geistlich Pharma AG, Wolhusen, Switzerland.
- Sanz M, et al.: J Clin Periodontol 2009; 36(10): 868-876.
- Konter U, et al.: Deutsche Zahnärztliche Zeitschrift 2010; 65: 723-30.
- Lorenzo R, et al.: Clin Oral Impl Res 2012; 23(3): 316-324.
- McGuire MK & Scheyer ET: J Periodontol 2010; 81(8): 1108-1117.
- Cardaropoli D, et al.: J Periodontol 2012; 83(3): 321-328.
- Herford AS, et al.: J Oral Maxillofac Surg 2010; 68(7): 1463-1470.
- Thoma, D, et al.: J Clin Periodontol 2012; 39(2): 157-165.
- Nevins M, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent 2011; 31(4): 367-373.
- Ghanaati S, et al.: Biomed Mater. 2011 Feb; 6(1): 015010.
- Rocchietta I, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent 32(1): e34-40.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.