
ACI - Impianto di condrociti autologhi
L'impianto di condrociti autologhi (ACI) è una tecnica per il trattamento nei difetti cartilaginei isolati e di grandi dimensioni. Durante l'artroscopia si preleva un piccolo campione di cartilagine da una zona dell'articolazione non portante. I condrociti vengono isolati dal tessuto in laboratorio e coltivati in piastre di coltura.
Dopo un tempo di coltura di 3 - 4 settimane si ottiene una conta cellulare di circa 1 milione di cellule/cm2, a seconda delle dimensioni del difetto. In un secondo tempo chirurgico si inocula Chondro-Gide® con le cellule e si riempie il difetto. Grazie agli effetti fisico-chimici dell'ambiente articolare, le cellule, accompagnate da un programma di riabilitazione personalizzato, formano una cartilagine rigenerata di alta qualità che presenta circa il 90% delle caratteristiche biomeccaniche della cartilagine articolare sana (Steinwachs, 2008).
Indicazioni
- Lesioni condrali e & osteocondrali di grado III-IV (classificazione di Outerbridge)
- Difetti osteocondrali associati a innesto osseo
- Difetti traumatici focali
- Dimensioni del difetto 6,0 - 12,0 cm2
- Pazienti di età compresa tra i 18 - 55 anni
Vantaggi dell'uso di Chondro-Gide® rispetto al periostio
- Non è necessaria un secondo intervento chirurgico per asportare il periostio
- Rischio ridotto di ipertrofia
- Rischio ridotto di delaminazione
- Minore durata dell'intervento
- Facile manipolazione
- Qualità costante della matrice
Per ulteriori informazioni su Chondro-Gide® e ACI rivolgersi al proprio rappresentante Geistlich Surgery.
