
Evidenza clinica su AMIC® nel ginocchio
AMIC® Chondro-Gide® si è dimostrata essere un trattamento efficace nella riparazione di lesioni cartilaginea nel ginocchio. Studi clinici mostrano il successo del trattamento con AMIC® Chondro-Gide® sia con chirurgia mini-open che con tecniche artroscopiche per oltre 10 anni1.
Migliore performance rispetto alle sole Microfratture (MFx), dopo 2 anni
In uno studio controllato randomizzato a 3 gruppi con 47 pazienti in due centri2, è stata visto un significativo peggioramento del risultato dopo 2 anni dal trattamento con solo MicroFratture (MFx) (senza Chondro-Gide®). Sia il dolore che i valori funzionali (ICRS e Valori di Cincinnati modificati) rimanevano stabili o addirittura miglioravano con AMIC®, mentre dolore e valori funzionali peggioravano per il gruppo MFx.
Artroscopia o mini-artrotomia, entrambe danno buoni risultati
In uno studio retrospettivo, Schagemann et al.3 hanno confrontato i risultati clinici delle procedure di AMIC® Chondro-Gide® eseguite in artroscopia o chirurgia mini-open, in pazienti seguiti fino a 2 anni. In base alla ’ Visual Analog Scale' (VAS) dei pazienti, Lysholm scores, e Knee injury and Osteoarthrithis Outcome Scores (KOOS), entrambi gli approcci chirurgici hanno permesso di ottenere buoni risultati.
Prima Meta-analisi di 12 studi su AMIC® Chondro-Gide® su 375 pazienti
Recentemente (2019) in una revisione sistematica e meta-analisi sui risultati ottenuti con AMIC®, gli autori hanno valutato lesioni condrali e osteocondrali di grado III/IV nel ginocchio con una dimensione del difetto media di 4.24 cm2 con più di 7 anni di follow-up.
L’uso della AMIC® Chondro-Gide® per difetti di dimensione tale che siano sopra la soglia raccomandata per le MFx, riduce significativamente il dolore e migliora la funzione dal baseline al follow-up. La meta-analisi documenta che la procedura AMIC® Chondro-Gide® migliora significativamente i risultati relativi a dolore e funzionalità nelle articolazioni del ginocchio con lesioni condrali o osteocondrali. I risultati inoltre dimostrano che il miglioramento è stato mantenuto per più di 5 anni, a conferma del successo a lungo termine della procedura AMIC® Chondro-Gide® nelle lesioni maggiori di grado III (> 4 cm2) e di grado IV4.
ACI-C e AMIC® Chondro-Gide® forniscono buoni risultati dopo 2 anni
Fossum et al. (2019) hanno condotto uno studio prospettico controllato randomizzato per valutare i risultati delle tecniche ACI-C e AMIC® nei difetti condrali e osteocondrali del femore distale e patella. Non ci sono differenze significative tra i risultati ottenuti con ACI-C e AMIC® a 1 e 2 anni.
Gli autori concludono che AMIC® può essere considerata un’alternativa a ACI-C sovrapponibile dal punto di vista clinico ma meno costosa in quanto AMIC® è a singolo step e quindi molto meno dispensiosa in termini di risorse5.
Referenze bibliografiche
- KAISER, N., et al. Clinical results 10 years after AMIC in the knee. Swiss Med Wkly, 2015, 145 (Suppl 210), 43S. (Clinical study)
- VOLZ, M., et al. A randomized controlled trial demonstrating sustained benefit of Autologous Matrix-Induced Chondrogenesis over microfracture at five years. Int Orthop, Apr 2017, 41(4), 797-804. (Clinical study)
- SCHAGEMANN, J., et al. Mid-term outcome of arthroscopic AMIC for the treatment of articular cartilage defects in the knee joint is equivalent to mini-open procedures. Arch Orthop Trauma Surg, Jan 22 2018. (Clinical study)
- STEINWACHS, M.R.,et al. Systematic Review and Meta-Analysis of the Clinical Evidence on the Use of Autologous Matrix-Induced Chondrogenesis in the Knee. Cartilage. 2019:1947603519870846. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/31508990 (Review of clinical studies)
- FOSSUM, V., et al. Collagen-Covered Autologous Chondrocyte Implantation Versus Autologous Matrix-Induced Chondrogenesis: A Randomized Trial Comparing 2 Methods for Repair of Cartilage Defects of the Knee. Orthopaedic Journal of Sports Medicine. 019;7(9):2325967119868212. doi.org/10.1177/2325967119868212 (Clinical study)
- Image on top of the page adapted from Volz et al. 2017 (Reference 2), CC BY 4.0

Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.