
AMIC® Chondro-Gide® nell'anca
I difetti condrali nell’anca dovuti a trauma, osteonecrosi, lacerazioni labiali e altre cause possono risultare in severe disfunzioni e dolori articolari. Il Conflitto Femoro Acetabolare (FAI) è un’altra causa comune di difetti e danno localizzati della cartilagine che richiede un’artroscopia dell’anca1.
Ritardare o evitare la sostituzione totale dell’anca è ora possibile
La cartilagine danneggiata ha limitate capacità di autoguarigione. Se lasciata non trattata, il danno può peggiorare nel tempo. Con un trattamento artroscopico minimamente invasivo per difetti condrali nell’anca, ora è possibile preservare la cartilagine dell’anca e ritardare e a volte anche evitare la sostituzione totale dell’anca1.
AMIC® Chondro-Gide® per una riparazione efficace della cartilagine
AMIC® Chondro-Gide® è una procedura minimamente invasiva a singolo step che usa la stimolazione del midollo osseo combinata con Chondro-Gide® nella riparazione dei difetti cartilaginei di ogni dimensione. Sviluppata da Geistlich Surgery in collaborazione con Opinion Leaders europei, AMIC® Chondro-Gide® è un trattamento efficace e economico2,3 per la riparazione della cartilagine dell’anca danneggiata, alleviando o prevenendo il dolore e rallentando la progressione del danno.
Con la sua speciale stuttura doppio strato, Chondro-Gide® fornisce un ambiente protettivo che favorisce la crescita di nuova cartilagine4,5.
- Membrana di collagene naturale I/III doppio strato4
- Biocompatibile e naturalmente riassorbibile4
- Facile da maneggiare: flessibile e resistente alle lacerazioni4
- Può essere incollata o suturata in situ4
- Compatibile con varie tecniche di rigenerazione tissutale6
- Procedura one-step4
- Pronta per l’uso4
Il riconoscimento precoce e trattamento con AMIC® Chondro-Gide® può alleviare o prevenire il dolore e rallentare la progressione del danno.
Se il difetto cartilagineo non viene trattato, il deterioramento è progressivo.
Cartilagine deteriorate nel tempo in difetti con diametro > 2.0 cm che erano stati trattati con solo BMS7,8.
Tecnica AMIC® nell’anca descritta dal dr. Fontana
Rimuovere la cartilagine danneggiata e instabile con curettes angolate o shaver motorizzati per ottenere un difetto ben circoscritto.
Assicurarsi che il sito del difetto abbia un bordo cartilagineo pulito e ben definito.
Usare uno strumento appuntito per perforare l’osso subcondrale. Partire dalla periferia della lesione e muoversi verso il centro ad intervalli di 4-5 mm. È possibile fare anche microabrasioni.
Rimuovere con cura il tssuto residuo e controllare che vi sia un adeguato sanguinamento subcondrale.
Usare una sonda artroscopica per misurare il difetto. Ricordarsi di tagliare la membrana di dimensioni inferiori del 10-15% in quanto aumenta di volume una volta bagnata. Usare una penna sterile per marcare il lato liscio della membrana (superiore) che verrà rivolto verso la cavità articolare.
Rimuovere il fluido residuo dallo spazio articolare. Usare una pinza e una cannula artroscopica per posizionare Chondro-Gide nel difetto con la superficie ruvida (inferiore) rivolta verso la superficie ossea
Video della tecnica AMIC® nell’anca come descritto dal Prof. Andrea Fontana
Referenze bibliografiche
- MARQUEZ-LARA, A. et al., 2016, Arthroscopic Management of Hip Chondral Defects: A Systematic Review of the Literature. Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery. 2016. Vol. 32, no. 7, p. 1435-1443. DOI 10.1016/j.arthro.2016.01.058. Elsevier BV (Review).
- SCHIAVONE PANNI, A., et al. Good clinical results with autologous matrix-induced chondrogenesis (AMIC) technique in large knee chondral defects. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 2018 Apr 26(4):1130-36 (Clinical study).
- WALTHER, M., et al. Scaffold based reconstruction of focal full thickness talar cartilage defects. Clinical Research on Foot & Ankle, 2013, 1-5. (Clinical study).
- Geistlich Pharma AG data on file (Pre-clinical Study)
- GILLE, J., et al. Cell-Laden and Cell-Free Matrix-Induced-Chondrogenesis versus Microfracture for the Treatment of Articular Cartilage Defects: A Histological and Biomechanical Study in Sheep. Cartilage OnlineFirst, January 7, 2010, doi:10.1177/1947603509358721 (Pre-clinical study)
- KRAMER, J., et al. In vivo matrix-guided human mesenchymal stem cells. Cell Mol Life Sci, Mar 2006, 3(5), 616-626. (Clinical study)
- FONTANA, A. and DE GIROLAMO, L., 2015, Sustained 5-year benefit of autologous matrix-induced chondrogenesis for femoral acetabular impingement-induced chondral lesions compared with microfracture treatment. The Bone & Joint Journal. 2015. Vol. 97-B, no. 5, p. 628-635. DOI 10.1302/0301-620x.97b5.35076. British Editorial Society of Bone & Joint Surgery (Clinical study).
- DE GIROLAMO, L., et al., Autologous Matrix-Induced Chondrogenesis (AMIC) and AMIC Enhanced by Autologous Concentrated Bone Marrow Aspirate (BMAC) Allow for Stable Clinical and Functional Improvements at up to 9 Years Follow-Up: Results from a Randomized Controlled Study. Journal of Clinical Medicine. 2019. Vol. 8, no. 3, p. 392. DOI 10.3390/jcm8030392. MDPI AG (Clinical Study)

Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.