
Quando mancano i denti posteriori
Cosa succede se mancano i denti posteriori?
Le radici dei denti posteriori si trovano in una struttura ossea chiamata "pavimento del seno", che separa i seni mascellari dalla cavità orale. Dopo l'estrazione di denti, l'altezza e lo spessore di questo osso diminuisce. A volte, l'altezza residua è minore di 1 mm. Se si deve posizionare un impianto, è importante che ci sia osso sufficiente a garantire la sua stabilità per lungo tempo.
Come si possono ripristinare i denti posteriori?
Nell’area dei denti posteriori, una procedura detta «rialzo del pavimento del seno» aumenta la quantità di osso per ancorare stabilmente gli impianti. Il dentista sceglierà una tecnica idonea al paziente e alla sua situazione clinica.
Altezza ossea insufficiente: se la quantità di osso è insufficiente (freccia rossa), è possibile ancorare saldamente gli impianti.
Altezza ossea sufficiente: Geistlich Bio-Oss® e Geistlich Bio-Gide® sono i biomateriali rigenerativi scelti dagli esperti quando serve un rialzo del pavimento del seno.
Le informazioni contenute in questo sito web hanno scopo puramente informativo. In nessun caso possono sostituire il consiglio medico di un dentista.
- Depliant informativo per il paziente - Via il dente...e adesso?
- Depliant informativo per il paziente - Quando gli impianti diventano visibili
- Depliant informativo per il paziente - Quando i denti si muovono
- Depliant informativo per il paziente - Quando mancano i denti posteriori
- Depliant informativo per il paziente - Trattamento 3D personalizzato di difetti ossei estesi
- Depliant informativo per il paziente - Perso gengiva attorno al dente?
- Depliant informativo per il paziente - Gengive infiammate...e adesso?
- Depliant informativo per il paziente - Manca gengiva attorno all'impianto?