
Geistlich Bio-Oss®
Geistlich Bio-Oss® è il sostituto osseo naturale più usato al mondo in odontoiatria rigenerativa1,2. Le straordinarie proprietà osteoconduttive di Geistlich Bio-Oss® consentono di ottenere una rigenerazione ossea efficace e predicibile3-5.
Le particelle di Geistlich Bio-Oss® diventano parte integrante della struttura ossea neoformata e ne mantengono il volume nel lungo periodo6-9. L’ applicazione di una membrana in collagene Geistlich Bio-Gide®consente inoltre di ottenere la rigenerazione indisturbata nell’area dell’incremento10.
Sinistra: Geistlich Bio-Oss® è molto simile all’osso umano. (Ingrandimento 50x)
Destra: L’osso umano presenta una struttura unica. (Ingrandimento 50x)
La superficie ultraporosa delle particelle di Geistlich Bio-Oss® consente interazioni che favoriscono la formazione ossea. (Ingrandimento 5000x)
Gli esperti si affidano a Geistlich Bio-Oss® per i seguenti motivi:
- L’osso rigenerato con Geistlich Bio-Oss® presenta elevati tassi di sopravvivenza degli impianti, paragonabili a quelli degli impianti inseriti nell’osso nativo 4,5.
- Geistlich Bio-Oss® è facile da applicare e può essere utilizzato per in numerose indicazioni.
- L’efficacia di Geistlich Bio-Oss® è comprovata da oltre 25 anni di successi clinici documentati in oltre 900 pubblicazioni scientifiche.
Nel 1980, il Dr. Peter Geistlich è stato il primo a rimuovere i componenti organici dal materiale osseo senza modificarne la microstruttura naturale e la composizione minerale.
Geistlich Bio-Oss® è considerato il sostituto osseo più all’avanguardia nella rigenerazione ossea dentale, in grado di soddisfare l’esigenza dei clinici di ottenere risultati predicibili.
Bibliografia:
- iData Research Inc., US Dental Bone Graft Substitutes and other Biomaterials Market, 2015.
- iData Inc., European Dental Bone Graft Substitutes and other Biomaterials Market, 2015.
- Orsini G, et al.: J Biomed Mater Res, B: Appl Biomater 2005; 74(1): 448-457.
- Jung RE, et al.: Clin. Oral Implants Res 2013; 24(10): 1065-73.
- Aghaloo TL, Moy PK.: Int J Oral Maxillofac Implants 2007; Suppl 22: 49-66.
- Maiorana C, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent 2005; 25(1): 19-25.
- Traini T, et al.: J Periodontol 2007; 78(5): 955-961.
- Mordenfeld A, et al.: Clin Implant Dent Relat Res 2012 (Epub ahead of print).
- Galindo-Moreno P, et al.: Clin Implant Dent Relat Res 2013; 15(6): 858-66.
- Perelman-Karmon M, et al.: Int J Periodontics Restorative Dent 2012; 32(4): 459-465.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per permettervi il miglior utilizzo possibile del nostro sito web e per ottimizzare la comunicazione con voi. Teniamo conto della vostra selezione e utilizziamo esclusivamente i dati per i quali avete espresso il vostro consenso.
Cookie necessari
Questi cookie contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando funzioni fondamentali come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette. Senza questi cookie il nostro sito web non può funzionare correttamente.
Cookie di statistica
Questi cookie ci consentono di capire in che modo i visitatori interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo informazioni in forma anonima. Attraverso queste informazioni possiamo migliorare continuamente la nostra offerta.
Cookie di marketing
Questi cookie vengono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. La finalità è quella di visualizzare annunci rilevanti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggiore utilità per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.